Organizzazione

Il Laboratorio “Piani e progetti per la città e il territorio” è Diretto dai Presidenti dei Corsi di Laurea in Pianificazione del Territorio dell’Ambiente e del Paesaggio (classe L21) e Pianificazione e Progettazione della Città e del Territorio (classe LM48).

cittaeterritorio_foto_lab_320

Il Laboratorio si compone di diversi organi e si articola come di seguito:

Direttore Scientifico.
Ricoprono tale carica i Presidenti pro-tempore dei Corsi di Laurea in PCTP e PPCT. Il Direttore scientifico presiede, e ne fa parte, il Comitato Scientifico composto dai docenti e ricercatori strutturati che si siano inscritti al Laboratorio.

Comitato Scientifico.
Fanno parte del Comitato Scientifico i Direttori Scientifici e i docenti strutturati, che siano iscritti al Laboratorio.

Laboratorio Territoriale.
lab_congiuntiI Laboratori Territoriali sono i tavoli progettuali che operano su un particolare filone di ricerca condiviso fra il Laboratorio di Piani e e Progetti per la Città e il Territorio e quell’Ente Istituzionale con cui ha stipulato preventivamente un Protocollo d’intesa. All’interno di quest’ultimo l’Ente sottoscrivente può commissionare una particolare ricerca da applicare sul territorio di sua competenza. Tale ricerca viene sviluppata secondo i tempi, le modalità e i finanziamenti definiti nella Convenzione che sancisce l’avvio del Laboratorio Territoriale.

Responsabile del Laboratorio Territoriale.
È il docente che ha proposto e attivato un Protocollo di Intesa e eventuali convenzioni con Amministrazioni dello Stato, Enti Pubblici e Università, Istituzioni Internazionali e privati. La sottoscrizione di un nuovo Protocollo di Intesa comporta l’automatica costituzione del relativo Laboratorio Territoriale.

Gruppo di Ricerca.
Al interno del Laboratorio operano studenti del corso magistrale in Pianificazione e Progettazione della Città e del Territorio e neo laureati che hanno maturato passione per i temi della ricerca. Il gruppo di ricerca è coordinato dal comitato scientifico su temi di ricerca ed eventuali Laboratori Territoriali.
Al Gruppo di ricerca si accede volontariamente sottoscrivendo la domanda di adesione qualora si sia in possesso dei requisiti disciplinari.


Il Laboratorio ha nelle sue finalità la trasmissione sul territorio delle proprie conoscenze sul territorio attraverso la stipula di Protocolli di Intesa e Convenzioni.

Protocollo d’Intesa.
I Protocolli d’Intesa sono i documenti che se sottoscritti definiscono il reciproco interesse disciplinare fra l’Ente Istituzionale e il con il Laboratorio Piani e Progetti per la Città e il Territorio del Dipartimento di Architettura. tale dichiarazione d’intenti è la cornice amministrativa entro la quale si possono attivare uno o più Laboratori Territoriali inerenti una o più specifiche tematiche.

Convenzioni.
Le Convenzioni vengono attivate all’interno di un Protocollo d’Intesa e definiscono una ricerca operativa sul territorio. Al documento di Convenzione sono rimandate modalità, tempistiche e costi della ricerca. Sulla base delle Convenzioni possono essere definiti anche l’attivazione di borse di studio, assegni di ricerca e rimborsi spesa.