Il Laboratorio collabora con Enti Territoriali ed Istituzioni sotto la stipula di un Protocollo d’Intesa che specifichi il reciproco interesse verso le attività culturali e di ricerca. La sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa è il primo passo per attivare e legittimare la collaborazione fra il laboratorio e l’Ente sottoscrivente.
Al Protocollo d’Intesa possono seguire le Convezioni di Ricerca che attivano specifici percorsi di ricerca volti a perseguire obiettivi nell’interesse dell’Ente firmatario e del trasferimento delle competenze proprie del Laboratorio Piani e Progetti per la Città e il Territorio.
Questi percorsi di ricerca prendono il nome di Laboratori Territoriali.
Come attivare un Protocollo d’Intesa o una Convenzione di Ricerca
- Rosignano Marittimo – Piano Strutturale
- Piano Operativo – Cerreto Guidi
- PIT – Pianura Pisana
- Protocollo Pelago
- Protocollo Montalbano
- Protocollo “Cult” Livorno
- Protocollo Empoli
- Protocollo Follonica
Convenzioni attivate su i Laboratori Territoriali
- Rosignano Marittimo – Studio di rigenerazione di un’area urbana tra Caletta di Castiglioncello e Loc. Lillatro
- Rosignano Marittimo – Piano Strutturale
- Boschi periurbani della città di Follonica
- Piano Operativo – Cerreto Guidi
- PIT – Pianura Pisana
- Brownfields Città Metropolitana Fiorentina
- Montalbano
- Progetto di Innovazione Urbana – Empoli
- Schedatura edifici Livorno